Diagrammi dell' Ontologia

Gerarchia dell'Ontologia

Concetti

Schede Verticali

aci:Targa_veicolo


aci:Targa_veicolo

Categoria


Concetti

Diagrammi


Descrizione


La targa , intesa sotto il profilo funzionale, è ciò che permette al pubblico di identificare a vista uno specifico veicolo in circolazione, così come esso è pubblicamente registrato. Il primo uso di questo concetto sembra risalire ad una disposizione dello Stato Pontificio del 11 febbraio 1851. Questa disposizione, nata per evitare che i briganti utilizzassero i carri e i calessi rubati per trasportare la refurtiva o per fuggire più velocemente, obbligava i possessori di calessi, vetture o carri all'uso di una targa d'ottone a lettere e cifre in rilievo su fondo di colore diverso per ogni legazione dello Stato: rosso per Bologna, verde per Ferrara, nero per Ravenna, ceruleo per Forlì.Sotto il profilo fisica, una targa è una piccola placca, in genere di materiale metallico, fissata tramite un supporto ad un veicolo. Sulla sua superficie è riportata una serie di cifre o una combinazione di lettere e cifre in grado di essere vista anche a considerevole distanza, anche in condizioni ambientali sfavorevoli e anche da apparecchi automatici, per identificare in modo univoco, tramite l'associazione tra la combinazione e il veicolo, il veicolo stesso. Generalmente un veicolo ha due targhe, una davanti e una sul retro. Tuttavia in diversi casi è sufficiente una di esse, in genere quella posteriore, come nel caso dei motoveicoli . Naturalmente, ogni targa montata sullo stesso veicolo dovrà comunque riportare la medesima combinazione.

Specializzazioni


Non ci sono Specializzazioni

Generalizzazioni


Non ci sono Generalizzazioni

Attributi Obbligatori


Non ci sono Attributi Obbligatori

Attributi Opzionali


Non ci sono Attributi Opzionali

Ruoli Obbligatori


Non ci sono Ruoli Obbligatori

Ruoli Opzionali


Non ci sono Ruoli Opzionali